(...) non lasciatevi turlupinare da chi vi comanda, da chi vi promette, da chi vi spaventa, da chi vuole sostituire un padrone con un nuovo padrone, non siate gregge perdio, non riparatevi sotto l'ombrello delle colpe altrui, lottate, ragionate col vostro cervello, ricordate che ciascuno è qualcuno, un individuo prezioso, responsabile, artefice di se stesso, difendetelo il vostro io, nocciolo di ogni libertà, la libertà è un dovere, prima che un diritto è un dovere.
- UN UOMO, O. Fallacci

giovedì 4 aprile 2013

Lettera di un'adolescente sull'adolescenza


Lettera di un’adolescente sull’adolescenza
06.10.2012

Cara Mamma,
perché non provi ad ascoltarmi davvero? Non solo con le orecchie ma anche con la mente, con il cuore. So che è uno sforzo, ma perché non provi ad essere me per un momento? Ho 18 anni e trovo difficile vivere la spensieratezza della mia età: ho la testa piena di sogni ma li trovo imbrigliati nelle mani d’altri; non mi conosco ancora e già mi si chiede di essere qualcosa di diverso da me stessa.
Mi sento ricca e povera allo stesso tempo: ricca perché la mia famiglia mi ama, sono sana ed intelligente e nessuno mi ha mai detto che non posso essere ciò che voglio, ma
povera proprio perché non so cosa voglio, perché non mi sento parte di qualcosa e tuttavia ho un disperato bisogno di appartenere a qualcosa, perché mi sento un’estranea ovunque, anche nel mio stesso corpo.
Io voglio diventare qualcuno e conoscere questo qualcuno: sto cercando di costruirmi un’identità contro cui non sia costretta a lottare ogni giorno della mia vita, che non debba disprezzare e per cui io non debba maledirmi ogni giorno, ogni ora.
La mia intelligenza e la mia educazione sono sempre stati un grande ed apprezzato dono, ma costituiscono anche il mio fardello perché mi hanno resa critica sia nei confronti degli altri che di me stessa. Ed io so che mi odierei e mi disprezzerei se avessi coscienza del fatto di essere diventata una persona che confonde il giusto con l’utile, la verità con l’ipocrisia, la determinazione con la mancanza di scrupoli.
Non è una questione di principio: sono consapevole che per l’uomo  la verità, la giustizia e la libertà sono concetti relativi, senza alcun valore assoluto. Ciò che per te è vero, certo e sicuro come Dio per me è solo un’illusione, un bel sogno consolatorio, quello che per il cacciatore è giusto e necessario per la preda è la più grande delle ingiustizie e la libertà assoluta non può esistere perché se non è la società che ci incatena lo faranno le leggi naturali e quelle fisiche.
Non mi faccio illusioni, eppure non ho intenzione di cedere su questo punto: non rischierò di diventare una persona disprezzabile solo per fare “carriera”, che si parli di scuola, lavoro o semplicemente vita. Non è un prezzo che sono disposta a pagare.
Il discorso machiavellico di fare il mio utile in questo mondo di squali, di sottostare al gioco diseducativo ed oserei persino dire “corrotto” dei miei insegnanti pur di raggiungere il mio scopo, è assolutamente razionale, te lo concedo. Ma tu non tieni conto di chi sia io, o per meglio dire, di chi non sia io: non sono un’identità completa, radicata, finita, solida che può permettersi di indossare una maschera ed uscirne illesa. Chi mi assicura che, una volta finito il giochetto e raggiunto lo scopo, io riesca a ritrovare i confini del mio io e a togliermi la maschera? E se non ci riuscissi? E se i contorni del mio io, così labili e nebulosi, si sfumassero e mischiassero con quelli della maschera? E se diventassi una persona disprezzabile? Sarei io poi a doverci convivere. Sarei io la prima ad odiarmi.
C’è sempre una scelta tra moralità ed utile, ci deve essere. Lo afferma anche Kant. Ma devi essere pronto ad accettare le conseguenze delle tue scelte, qualunque esse siano. 
Io sono pronta: sono pronta ad accettare le conseguenze di cercare il mio io a discapito di un’ambizione, sono disposta a prendere la strada più ardua e forse a dovervi persino rinunciare. Ma non sono disposta ad odiare me stessa.
Ti voglio bene,
                       la tua bambina idealista



Nessun commento:

Posta un commento